top of page
  • Immagine del redattoreNicole

Manifestazioni neurologiche e spinali delle Sindromi di Ehlers-Danlos

Manifestazioni neurologiche e spinali delle Sindromi di Ehlers-Danlos


Scritto dal dottor Antonio Ponce Vargas il 19 gennaio 2023, tradotto per puro scopo divulgativo.


Le sindromi di Ehlers-Danlos (EDS) sono un gruppo eterogeneo di malattie ereditarie del tessuto connettivo caratterizzate da ipermobilità articolare, estensibilità cutanea e fragilità tissutale.

Il dolore muscoloscheletrico inizia precocemente, è cronico e debilitante e la malattia neuromuscolare dell'EDS si manifesta sintomaticamente con debolezza, dolore muscolare, affaticamento con attività minime, limitazioni nel camminare, ridotta sensibilità vibratoria e lieve compromissione della mobilità nelle attività della vita quotidiana.

Condividiamo la nostra esperienza in pazienti con EDS e passiamo in rassegna le manifestazioni neurologiche presentate da pazienti con EDS, in cui vi è una maggiore prevalenza di manifestazioni neurologiche come: Instabilità delle articolazioni atlanto-occipitale e atlantoassiale, emicrania, mal di testa, ipertensione intracranica idiopatica malformazione, cisti di Tarlov, sindrome del midollo ancorato, complicanze in pazienti che presentano anche malformazione di Chiari di tipo I, aumento della frequenza e complicanze della spondiloartrite (spondilosi, ernia del disco e distonia).Tutte queste associazioni sono state riportate aneddoticamente con EDS, ma dove non sono ancora disponibili evidenze epidemiologiche.


MAL DI TESTA

I pazienti con EDS soffrono comunemente di una varietà di tipi di mal di testa.

  • emicranie

  • mal di testa da tensione

  • Cefalee da ipertensione endocranica,

  • Instabilità craniocervicale

  • artrosi cervicale

  • Disfunzione dell'articolazione temporomandibolare

  • Per dissezione carotidea

  • Malformazione di Chiari


EMICRANIA

È più comune nelle donne. Di solito si presentano come attacchi ricorrenti di intensità moderata o grave, che durano da 4 a 72 ore. Di solito è preceduto da stanchezza, nausea e vertigini. Sono spesso unilaterali, pulsatili, associati a fotofobia. Causano disabilità e peggiorano con l'attività fisica.

Può essere scatenato da determinati alimenti, stress, cambiamenti climatici, mestruazioni, allergie stagionali e caffeina.

Nel suo trattamento sono stati utilizzati: tossina botulinica, triptani, caffeina.


IPERTENSIONE INTRACRANIALE IDIOPATICA

Chiamato anche pseudotumor cerebri , è un'entità poco conosciuta caratterizzata da aumento della pressione intracranica, mal di testa, disturbi visivi e fotofobia, e occasionalmente tinnito, nausea e vomito.

Sono spesso associati al riscontro di papilledema o difetti del campo visivo. L'obesità è un ulteriore fattore di rischio.

È stato associato alla stenosi del seno venoso cerebrale che contribuisce al ridotto assorbimento del liquido cerebrospinale.

I trattamenti comprendono modifiche dello stile di vita mirate alla perdita di peso, diminuzione della produzione di liquido cerebrospinale (CSF) con acetazolamide o punture lombari seriali, shunt CSF con shunt ventricoloperitoneale o lomboperitoneale, fenestrazione della guaina del nervo ottico o decompressione subtemporale.

Lo stent (un minuscolo tubo inserito all'interno di una vena o di un'arteria per tenerla aperta) è diventato un trattamento efficace in pazienti selezionati con stenosi radiografica del seno cerebrale ed evidenza di gradienti pressori

.

CHIARI I - MALFORMAZIONE

La malformazione di Chiari di tipo I è stata segnalata come condizione di comorbidità nell'EDS ipermobile (hEDS)

È definito radiologicamente dalla discesa di almeno 5 mm della tonsilla. Clinicamente provoca un mal di testa da tosse (che peggiora con la tosse, lo sforzo o le urla), vertigini, sintomi cerebellari (disartria, incoordinazione, squilibrio e andatura instabile), deficit uditivi e vestibolari. Segno di Romberg e deficit dei nervi cranici. A volte c'è nevralgia del trigemino. I suddetti sintomi spesso non sono correlati alla dimensione dell'ernia, che può essere asintomatica.

L'ernia causa l'ostruzione della normale circolazione regionale del liquido cerebrospinale (CSF) che può contribuire alla sindrome della sella vuota , con appiattimento della ghiandola pituitaria e conseguenti cambiamenti ormonali.

Non esiste un trattamento chirurgico universalmente accettato, ma la chirurgia è indicata in presenza di deficit neurologici progressivi e siringomielia progressiva.


INSTABILITA' CRANIOCERVICALE O CRANIO-ATLANTOIDEA

L'instabilità cranio-cervicale è una delle solite complicanze dell'EDS. Causato dall'incompetenza delle unioni legamentose del cranio alla spina dorsale. La gamma di movimento più importante dell'articolazione atlanto-occipitale è l'estensione della flessione; la rotazione assiale è normalmente <5 gradi di rotazione.

I sintomi sono dovuti alla deformazione del tronco encefalico e del midollo spinale superiore, alla trazione dell'arteria vertebrale e alle possibili conseguenze di un flusso venoso o cerebrospinale alterato dal cranio.

Cause: ritardo motorio, disturbi della coordinazione, mal di testa, goffaggine e un tasso relativamente alto di dislessia e disprassia nei pazienti con EDS.

Tale instabilità provoca spesso cambiamenti degenerativi precoci.

L'instabilità cranio-atlantoica è frequentemente associata a intussuscezione basilare o compressione ventrale del tronco encefalico, i cui reperti sono dominati da alterazioni sensoriali e piramidali: debolezza degli arti, iperreflessia e riflessi patologici (p. es., Babinski, segno di Hoffman, riflesso addominale assente), parestesie, e una pletora di altri sintomi, tra cui problemi allo sfintere, mal di testa, dolore al collo, vertigini, vertigini, dispnea, raucedine, disturbi della vista e dell'udito, sincope, vomito, disfunzioni sessuali, alterazioni delle irregolarità mestruali e alterazioni dell'andatura [costituiscono la sindrome del midollo cervicale i cui elementi sono comunemente riportati tra i pazienti con EDS.

Tre metriche possono essere utili nell'identificazione di ICC e intussuscezione basilare:

  • Linea di Chamberlain: tracciata sulla radiografia laterale del cranio tra l'estremità posteriore del foro occipitale. Nel 50% dei soggetti normali è pari o inferiore alla linea di Chamberlain. Se la punta dell'odontoide è più di 3-5 mm sopra la linea, si parla di intussuscezione basilare.

  • Linea di MacGregor: si estende dalla superficie del bordo posteriore del palato duro al punto più caudale della curva occipitale. Se la punta del processo odontoideo è più di 4,5 mm al di sopra della linea di McGregor, è probabile un'intussuscezione basilare.

  • La linea di McRae. È definito dall'apertura del foramen magnum. È tracciato dal contorno anteriore del foramen magnum al suo contorno posteriore. Se la punta dell'odontoide migra al di sopra di questa linea, si parla di invaginazione basilare.

Gli studi dinamici "funzionali" in flessione ed estensione sono importanti per determinare se esiste un'iperlassità patologica alla giunzione craniocervicale.


TRATTAMENTO

Le indicazioni per la chirurgia includono forte mal di testa, sintomi che costituiscono la sindrome del midollo cervicale, deficit neurologici attribuibili al tronco encefalico e al midollo spinale superiore, reperti radiologici di instabilità craniocervicale e fallimento di un ragionevole corso di terapia non chirurgica.


INSTABILITA' ATLANTO-ASSIALE O INSTABILITA' C1-C2

L'instabilità atlanto-assiale (IAA) è una potenziale complicanza di tutte le forme di sindrome di Ehlers Danlos (EDS), principalmente nell'EDS vascolare (vEDS).

L'incompetenza legamentosa nell'EDS pone l'articolazione atlanto-assiale a maggior rischio di instabilità, causando una serie di ritardi motori, mal di testa, sincope, vertigini e tetraparesi.

CIFOSI ED INSTABILITA' SEGMENTALE

La malattia del disco e la malattia spondilotica degenerativa precoce nell'hEDS e nell'EDS di tipo classico sono ben consolidate.

L'EDS è caratterizzata da instabilità segmentale, cifosi e scoliosi . La fisiopatologia dell'instabilità segmentale è ben descritta: durante la flessione, ea causa della tensione sul midollo, si provoca una deformità delle corna laterali e ventrali del midollo spinale. L'estensione il più delle volte provoca la compressione del midollo torcendo il legamento giallo, con conseguenti sintomi mielopatici.

I risultati clinici includono dolore e disabilità, nonché alterazioni sensoriali, motorie e riflesse. La radicolomielopatia può manifestarsi in modo acuto , subacuto o cronico come ipoestesia, ipoestesia o parestesie radicolari e dermatomeriche o, meno frequentemente, mielopatica con debolezza. Nel corso del tempo, possono manifestarsi intorpidimento ascendente, spasticità, segno di Lhermitte e, infine, debolezza delle gambe, disturbi dell'andatura, goffaggine e segni lungo il tratto. Spesso c'è una marcata tenerezza su segmenti di movimento instabili.

Le diagnosi cliniche differenziali nella popolazione EDS dovrebbero essere prese in considerazione: sublussazioni della spalla, della clavicola e delle costole, plessopatia brachiale, anomalie vascolari, dissezione o insufficienza venosa, neuropatia periferica, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, miastenia gravis, mielopatia indotta da farmaci. statine, colchicina, steroidi), carenza di vitamina B12 e B3, disfunzione mitocondriale, ictus e disturbi psicologici.

Sebbene le scansioni TC e MRI rimangano lo standard per la maggior parte dei medici, i risultati radiologici non sempre si correlano bene con i risultati clinici.


SINDROME DEL MIDOLLO ANCORATO

La sindrome del midollo ancorato (TCS) nell'EDS è più spesso associata a un filum terminale strutturalmente anormale ed è generalmente caratterizzata da lombalgia e dalla triade clinica di vescica neurogena, debolezza degli arti inferiori, perdita sensoriale e anomalie muscoloscheletriche.

I sintomi possono diventare più evidenti man mano che il bambino cresce. La flessione e lo stiramento forzati sono spesso considerati responsabili dello sviluppo di TCS negli adulti.


REPERTI CLINICI E DIAGNOSTICI

È caratterizzata da dolore lancinante/bruciore nella parte bassa della schiena, nelle gambe e nei piedi e reperti sensomotori negli arti inferiori: la debolezza è comune, con pesantezza, rigidità e tensione nelle gambe e crampi; si osservano spesso parestesie nella zona pelvica o nelle gambe e ipoestesia da puntura di spillo nei dermatomi lombari e sacrali. I risultati sono spesso asimmetrici. I reperti urologici comprendono difficoltà a urinare, frequenza, urgenza, ritenzione/minzione incompleta, nicturia, flusso urinario irregolare, perdita sensoriale della vescica, frequenti infezioni del tratto urinario e incontinenza.

C'è spesso enuresi nella tarda infanzia. Ci possono essere incontinenza fecale, costipazione o disfunzione sessuale. Poiché la TCS provoca una combinazione di danno del motoneurone superiore e inferiore, vi è spesso iperreflessia negli arti inferiori ma riflessi normali nelle braccia. Le gambe sono generalmente deboli, con forza normale negli arti superiori. La perdita sensoriale è solitamente prominente nei dermatomi lombari e sacrali, ma normale nelle braccia e nel tronco. Le deformità ortopediche includono scoliosi, cifosi, deformità funzionali della caviglia e del piede

La RM della colonna cervicale, toracica e lombare è necessaria per escludere altre cause di debolezza alle gambe e dolore lombare, come ernia del disco, spondilolistesi, stenosi, neoplasia o lesione intrinseca del midollo spinale, come sclerosi multipla o segni di trauma


DISTONIA E ALTRI DISTURBI DEL MOVIMENTO

I disturbi del movimento possono essere ampiamente suddivisi in disturbi ipercinetici (troppo movimento) o movimenti ipocinetici che si verificano nello stato cosciente. Disturbi del movimento ipercinetico, tra cui distonia, tremore, corea, mioclono e disturbi da tic, sono osservati nella popolazione EDS sulla base di segnalazioni aneddotiche di ampie serie di pazienti, ma non sono stati documentati nella letteratura sottoposta a revisione paritaria.

La valutazione neurologica e l'EEG devono essere eseguiti per escludere convulsioni.

Non esiste un algoritmo di trattamento stabilito per i disturbi del movimento nei pazienti con EDS.


CISTI DI TARLOV

Il loro sviluppo sembra essere correlato ad un aumento locale della pressione del liquido cerebrospinale insieme ad un fenomeno valvolare anomalo che consente l'ingresso, ma non l'uscita, del fluido all'interno della cisti.

Sono necessari criteri di consenso e linee guida di pratica clinica, basati su studi epidemiologici e fisiopatologici più solidi, per perfezionare la diagnosi e il trattamento delle varie manifestazioni neurologiche e spinali dell'EDS.


661 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page