Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora
npf neuropatia piccole fibre POTS Italia
© Copyright
  • HOME

  • Chi siamo

  • NPF

    • Lista Cause
    • Centri Biopsia
  • POTS

  • Disautonomia

    • CIPO - Pseudo ostruzione intestinale
    • PAF - Insufficienza del sistema autonomo
  • Ehlers-Danlos

  • PDF Stampabili

  • Letteratura e Blog

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • NPF - Neuropatia Piccole Fibre
    • EDS - Sindrome di Ehlers Danlos
    • Dottoressa Oaklander articoli
    • Vaccini,farmaci e NPF
    • POTS - Sindrome da Tachicardia post
    • AUTOIMMUNI
    • sindrome di sjogren
    • NPF e Bambini
    • Stanchezza cronica
    • Lyme (Neuro Borreliosi)
    • Glutine
    • Sindrome bocca urente
    • Diabete/Tolleranza glucos
    • Fibromialgia
    • Disautonomia
    • Malattia di Fabry
    • Integratori/fitoterapici
    • mitocondriopatie
    • Staff
    • LES-Lupus eritematoso sistemico
    • Diabete
    • Cannabis terapeutica
    • Covid-19
    • Sindrome Raynaud
    • Sensibilità chimica multipla MCS
    • MCAS
    • Cistite interstiziale
    Cerca
    Nicole
    • 29 ott 2019
    • 2 min

    Un caso di sindrome da tachicardia ortostatica posturale (POTS) con difficoltà di differenziazione d

    Un uomo di 49 anni è stato inviato alla nostra clinica per sospetti sintomi di ipoglicemia quali palpitazione, sudore freddo, svenimento e sensazione di affondamento in movimento dall'età di 43 anni. Il test di tolleranza al glucosio orale di 75 g ha mostrato una riduzione del glucosio plasmatico a 56 mg / dl a cinque ore, ma ciò non era associato a chiari sintomi ipoglicemici e il normale livello di glucosio plasmatico si è ripreso naturalmente dopo il test. Al test di digi
    42 visualizzazioni0 commenti
    Novità!- Studio identifica il primo potenziale biomarcatore per la POTS ?
    Nicole
    • 10 set 2019
    • 3 min

    Novità!- Studio identifica il primo potenziale biomarcatore per la POTS ?

    9 SETTEMBRE 2019- Una nuova ricerca del College of Medicine and Life Sciences dell'Università di Toledo suggerisce fortemente che la sindrome da tachicardia posturale ortostatica, o POTS, possa essere un disturbo autoimmune ,oltre ad aiutare a preparare la strada per un semplice esame del sangue che potrebbe aiutare i medici a diagnosticare questa condizione. La POTS è caratterizzata da un grande aumento della frequenza cardiaca e talvolta diminuzione della pressione sanguign
    22 visualizzazioni0 commenti
    21 Effetti collaterali della disautonomia di cui non parliamo
    Nicole
    • 3 lug 2018
    • 5 min

    21 Effetti collaterali della disautonomia di cui non parliamo

    Articolo originale: LINK CON FOTO La disautonomia è tipicamente descritta come un "disturbo del sistema nervoso autonomo" e può spesso essere nota per sintomi quali vertigini e svenimento in piedi. Ma la disautonomia è un termine generico per i disturbi del sistema nervoso autonomo, ognuno dei quali ha un proprio insieme unico di sintomi e criteri diagnostici, quindi le persone con disautonomia possono sperimentare una vasta gamma di sintomi ed effetti collaterali. Gli effett
    218 visualizzazioni0 commenti
    Book Now